Dopo il grande successo del Beer Fest, a Maddaloni sarà un’altra nobile bevanda a farla da padrona. Il vino, infatti, sarà il grande protagonista di Bacco Tabasco e Venere – Festa del Vino 2018. L’evento, che si svolgerà a Borgo Pignatari e San Benedetto, avrà luogo il 10 e l’11 Novembre.

La locandina di Bacco Tabasco e Venere 2018
Un evento dalla connotazione popolare
L’iniziativa di Bacco Tabasco e Venere è nata dopo una serie di incontri presso la neonata Pro Loco San Michele, riorganizzata il 6 luglio 2018, appena cinque mesi fa. Sabato 10 e domenica 11 Novembre nel Borgo Pignatari e a San Benedetto, a Maddaloni, sarà organizzato un percorso di degustazioni enogastronomiche e di spettacoli itineranti. Questi ultimi avverranno nei portoni del borgo e sul palco naturale di San Benedetto. L’evento avrà una forte connotazione popolare. Durante la prima serata, quella di sabato, si esibiranno dei gruppi campani di musica popolare, che daranno vita alla Notte della Tammorra. Tra questi citiamo I Cantico, ‘A Voce d’o Popolo, Carmine della Palma. Nella serata di domenica a salire sul palco doveva essere Federico Salvatore, celebre cantautore napoletano di musica demenziale e popolare, oltre che abile cabarettista. Per motivi organizzativi, purtroppo l’artista non sarà presente, mentre alle 16 sarà organizzato il Palio della Botte alle 16.

Il gruppo di musica popolare ‘A Voce d’o Popolo
La kermesse prevedeva, in origine, una partecipazione largamente inferiore rispetto alle ultime previsioni. Per questo motivo, infatti, l’organizzazione ha deciso di svolgere Bacco Tabasco e Venere in due serate invece di una sola.
Arte, street food e solidarietà
Grazie al grande lavoro della Pro Loco San Michele all’evento di Bacco Tabasco e Venere sarà presente l’intero panorama artistico e associazionistico di Maddaloni, oltre alla partecipazioni delle più importanti attività di ristorazione. Germogli, L’Albero della Vita, Un Fiore per la Vita, Il Borgo dell’Oliveto, Cds Ama, il maestro Michele Cupito, gli artigiani Michele Affinito, Claudia Altavilla, Pasquale Di Matteo, Antonio Sarracco e Clementina Ianniello, le aziende agricole ed enoteche Il Torchio, Tixon, Michele Schembri, Borgo Figliarini, Angela Posillipo, i ristoratori di Lithium, Dio Bacco, La Ruota, Bell e’ Bon, Addò Napulitan. Questi sono gran parte dei nomi che onoreranno l’evento nelle serate di sabato e domenica. Nel corso dell’evento, inoltre, presso la chiesa di San Luca, in località ‘A Teglia, si terrà la mostra intitolata Il Segno e l’Attesa dell’artista informale Antonella Botticelli.

Borgo Pignatari, una delle location dell’evento
L’orgoglio per questo evento tutto maddalonese è rappresentato dalle parole della presidentessa della Pro Loco, Concetta D’Albenzio. Quest’ultima ha espresso con fierezza la soddisfazione di«avere dimostrato un grado di credibilità sufficiente a stimolare l’interesse di tanti amici che ci hanno contattato per dare il loro contributo». Una festa, quindi, che coinvolgerà«tutti i maddalonesi che amano divertirsi e di quelli che credono ancora che tutti insieme si può».