Un weekend all’insegna della tradizione in quel di San Leucio, storico borgo a pochi passi da Caserta. Ricorre infatti la famosa Sagra delle Pallottole leuciane, deliziose leccornie preparate sin dai tempi dei Borbone. E come ogni anno questa sarà un’occasione di festa e di divertimento, il tutto accompagnato dalle fumanti crocchette tipiche di Ferdinandopoli!
La sagra storica di San Leucio
Venerdì 29 e sabato 30 giugno ricorre a San Leucio la tradizionale Sagra delle Pallottole. Un appuntamento che si ripete da decenni, capace di richiamare – ogni anno – centinaia di persone nel piccolo borgo leuciano. La festa si tenne la prima volta nel lontano 1805, quando nel casertano ancora regnava la dinastia borbonica. Tra queste colline Ferdinando IV, figlio e successore di Carlo III sul trono del Regno di Napoli, decise all’epoca di realizzare una città modello e d’avanguardia sotto l’aspetto sociale e culturale: Ferdinandopoli.

Foto by Girolando.it
Diverse furono le opere costruite a cavallo tra il XVIII e XIX secolo, tra cui la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. E durante l’inaugurazione di quest’ultima – nel 1805 – il re organizzò una vera e propria fiera. Artigiani e commercianti animarono il piazzale antistante la chiesa, mentre musica e spettacoli intrattenevano le persone accorse per l’evento. Qui, tra i tanti artisti, si esibì anche Giovanni Paisiello, uno dei più importanti compositori di allora.
La bontà delle pallottole leuciane
Ovviamente non fu tralasciato l’aspetto culinario: cuochi e maestri della cucina napoletana si dilettarono nello sfamare i presenti. Ma le protagoniste indiscusse furono senza dubbio delle piccole crocchette preparate dalle mogli e nonne locali: le pallottole. Queste altro non erano che delle polpette di patate a forma di palla di cannone. La cosa che le rendevano (e le rendono) uniche è il mix vincente tra gli ingredienti e la loro preparazione, affidata alle mani esperte delle massaie leuciane.
Da quell’anno queste prelibatezze sono entrate nella storia culinaria casertana, che sarà possibile assaggiare nelle serate di venerdì e sabato, accompagnati – come sempre – da vari spettacoli. Il 29 giugno, a partire dalle 21, la piazza prenderà infatti vita con musica live, balli di gruppo e animazione. Molta attesa per l’esibizione della cantautrice casertana Tonia Cestari e la percussionista Rossella Scialla. Sabato, invece, alle 22.00 sarà la volta dei Brigan, gruppo dedito alla musica tradizionale dei popoli dell’arco atlantico e del mediterraneo. Insomma, ci aspetta un weekend di buon cibo ed ottima musica!
Per maggiori info si rimanda alla pagina Facebook ufficiale dell’evento

Foto by Adnkronos